Bere alcol in modo consapevole e informato è fondamentale per garantire la propria sicurezza e quella degli altri sulla strada.
In Italia, il limite legale di alcolemia per la guida è fissato a 0,5 grammi per litro (g/L). Superare questo valore può comportare sanzioni severe e un aumento del rischio di incidenti stradali. La quantità di alcol che si può consumare senza oltrepassare questo limite varia in base a diversi fattori, tra cui sesso, peso corporeo e se si è a stomaco vuoto o pieno.
Ecco come calcolare la quantità di alcol necessaria per raggiungere questo tasso di alcolemia, utilizzando i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS.
Cosa si intende per unità alcolica?
È fondamentale chiarire cosa si intende per “unità alcolica”, un termine che si riferisce a una quantità standardizzata di alcol presente in varie bevande. Ecco un riepilogo delle unità alcoliche comuni:
- Birra chiara: 330 cc
- Vino (media): 125 cc
- Vini liquorosi-aperitivi: 80 cc
- Digestivi: 40 cc
- Superalcolici: 40 cc
- Champagne/spumante: 100 cc
- Ready to drink: 150 cc
Le variazioni nelle diverse categorie possono essere considerevoli, quindi è sempre bene prestare attenzione ai valori riportati sulle etichette.
Per calcolare il livello di alcolemia, è fondamentale considerare il sesso e il peso corporeo. Le tabelle forniscono una stima dei livelli di alcolemia in base al tipo di bevanda e alla quantità consumata, sia a stomaco vuoto che pieno. Ad esempio, una donna di 60 kg che consuma una birra normale (5% di alcol) a stomaco vuoto avrà un livello teorico di alcolemia di circa 0,42 g/L.
Esempi pratici:
- Uomini: Un uomo di 75 kg che consuma due birre normali a stomaco vuoto raggiungerà una alcolemia teorica di circa 1,12 g/L, ben oltre il limite legale.
- Donne: Una donna di 55 kg che consuma un vino rosso a stomaco pieno avrà un livello di alcolemia di circa 0,24 g/L.
Diversi fattori possono influenzare il livello di alcolemia. Tra questi:
- Sesso: Le donne tendono a essere più suscettibili agli effetti dell’alcol rispetto agli uomini, a causa di differenze nella composizione corporea e nel metabolismo.
- Peso corporeo: Gli individui con una massa corporea superiore tendono a diluire l’alcol nel sangue, riducendo il tasso di alcolemia.
- Assunzione di cibo: Bere alcol a stomaco vuoto porta a un assorbimento più rapido dell’alcol nel sangue, aumentando il tasso di alcolemia.
- Genetica: Alcune persone metabolizzano l’alcol più velocemente di altre, il che può influenzare il livello di alcolemia.
- Condizioni di salute: Malattie epatiche o altre condizioni mediche possono alterare il modo in cui il corpo elabora l’alcol.
La cosa più sicura da fare è evitare completamente il consumo di alcol se si prevede di mettersi alla guida. Anche piccole quantità di alcol possono influenzare le capacità motorie e di decisione, aumentando il rischio di incidenti. È fondamentale adottare un approccio equilibrato e responsabile verso il consumo di alcol, tenendo presente gli effetti a lungo termine. L’abuso di alcol è associato a malattie croniche, disturbi psicologici e dipendenze.